Programma Scientifico

08.00 – 08.20 Apertura segreteria ed iscrizione partecipanti

08.20 Saluti Istituzionali

SESSIONE I – STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatori: Sebastiano Sciarretta, Cinzia Sighieri, Vincenzo Innammorato

08.30 Linee guida ipertensione arteriosa 2024: cosa è cambiato? Strategie terapeutiche a confronto
Relatore: Stefano Petronzelli

08.45 L’importanza dell’identificazione del corretto target di C-LDL per ridurre il rischio cardiovascolare
Relatore: Giada Oliviero

09.00 Ottimizzazione del rischio cardiovascolare nel paziente con cardiopatia ischemica: ruolo della semaglutide
Relatore: Valentina Valenti

09.15 Discussione dei temi trattati
Discussant: Beatrice Simeone, Andrea Davoli, Maria Rosaria Di Nuzzo, Francesco Candito

SESSIONE II – CARDIOPATIA ISCHEMICA: CONTROVERSIE
Moderatori: Luca Cacciotti, Giuseppe Marazzi

09.30 Open Artery Ischemia: tutto chiaro?
Relatore: Annunziata Nusca

09.45 SCA NSTEMI tra i vantaggi della strategia invasiva precoce e i limiti della rete cardiologica
Relatore: Patrizia Spedicato

10.00 Sindrome coronariche croniche: ASA versus cropitocled dal caprié ad oggi
Relatore: Rosetta Melfi
Discussant: Mauro Pennacchi, Cristian Parisi, Luca D’Antonio

10.15 Quali e quanti pilastri farmacologici nella terapia dello scompenso cardiaco? Indicazioni della fisiopatologia
Relatori: Francesco Fedele Presenta: Luca Cacciotti

CARDIOPATIA ISCHEMICA: QUANDO IL PROBLEMA NON È LA STENOSI
Moderatori: Giampaolo Luzi, Fabio Miraldi

10.30 Caso clinico 1
Relatore: Luca Arcari

10.45 Caso clinico 2
Relatore: Luca Arcari

11.00 Discussione con gli esperti
Discussant: Massimo Mancone, Francesco De Felice, Federico Ranocchi, Marco Russo

11.15 Coffee Break

SESSIONE III - SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: Domenico Gabrielli, Carmine Dario Vizza, Alfredo Posteraro

11.30 Scompenso Cardiaco prevenire il danno cardio-renale metabolico: SGLT2 indicazioni e principali differenze
Relatore: Giovanni Pulignano

11.45 Terapia medica: Vericiguat da V pilastro a carrier?
Relatore: Paolo Severino

12.00 Gestione del paziente scompensato in SHOCK: la rete che non c’è
Relatore: Paolo Trambaiolo

12.15 Red Flags per l’identificazione e gestione del paziente affetto da Scompenso Cardiaco a Frazione d’Eiezione Preservata HFpef
Relatore:

12.30 Discussione sui temi trattati
Discussant: Stefano Tolone, Giovanni Salvatore Camastra, Maria Rosaria Di Nuzzo

SESSIONE IV – SCOMPENSO CARDIACO: OLTRE LA TERAPIA MEDICA
Moderatori: Carlo Lavalle, Natale Di Belardino

12.45 Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale
Relatore: Alfredo Scorza

13.00 Resincronizzazione: quale futuro?
Relatore: Leonardo Calò

13.15 CCM nello scompenso cardiaco: quando e a chi
Relatore: Marco Valerio Mariani

13.30 Discussione dei temi trattati
Discussant: Alessandro Faganini, Giovanni Sarli, Giada Oliviero

13.45 Questionario ECM

14.00 Chiusura dei lavori